Immersione
Relitto Piattaforma Paguro
- Latitudine:
- 44.220383
- Longitudine:
- 12.73552
- Tipo di immersione:
- RelittoFanghiglia
- Esperienza:
- Avanzato
- Profondità massima:
- 32 mt.
- Profondità media:
- 10 mt.
- Visibilità:
- Media
- Corrente:
- Media
- Accesso:
- Barca
- Vita marina:
- E' diventata un'oasi di ripopolamento. Si possono trovare molte specie bentoniche e pelagiche.
Descrizione
Pur essendo molto al largo, la trasparenza delle acque è molto variabile: la visibilità puಠpassare da poche decine di centimetri fino a un massimo di 15/18 metri.\r\nE' sempre presente una corrente Nord-Sud, che risente notevolmente delle escursioni di marea.\r\nCon la buona stagione la temperatura superficiale è in media di 22 gradi, mentre oltre i 18 metri oscilla sui 16 (attenzione perಠai \"tagli\": pi๠di una volta si sono registrate temperature fra i 10 ed i 12 gradi).\r\nInsomma, un'immersione abbastanza faticosa, o quantomeno impegnativa, anche se sempre affascinante.\r\nDa quel lontano 1965 sono passati diversi anni. Negli anni 1990 sopra il relitto sono state posizionate diverse piccole strutture dismesse che lo hanno reso ancora pi๠affascinante. La parte pi๠alta del relitto si trova comunque sempre alla quota di -10 metri circa, mentre buona parte degli alloggi è ora crollata corrosa dall'ossido e dalle correnti galvaniche. Il cratere allora formatosi sul fondale è sempre presente e raggiunge i -33 metri circa.Il Paguro da quell'evento disastroso iniziಠla propria metamorfosi e sulle sue strutture, martoriate da quel tragico evento e teatro di morte, è pian piano esplosa una nuova Vita, quella stupenda e magica Vita che Dio ha voluto abitasse i fondali marini e che ci affascina ogni qualvolta ci immergiamoBen presto il relitto, da ricordo sommerso di una tragedia, si è trasformato in una meta per i subacquei sportivi, per la ricchezza eccezionale di vita che aveva trovato in quel reef artificiale il modo di svilupparsi.\r\nPer regolamentare le immersioni sul relitto e salvaguardare la zona di tutela biologica, istituita nel 1995, è nata a Ravenna l'Associazione Paguro.\r\nIl Ministero delle risorse agricole, alimentari e forestali ha emanato il 21 luglio 1995 il Decreto \"Istituzione della zona di tutela biologica nell'ambito del compartimento marittimo di Ravenna\".
Articoli correlati
Relitto Piattaforma Paguro (Emilia-Romagna)
Vennero immediatamente attivate le valvole di sicurezza di testa pozzo, che funzionarono perfettamente e tennero la pressione di testa. Purtroppo però..
Leggi