I Giardini della Regina (Cuba)
Si incontrano molti “reef sharks” e grossi squali grigi in parete. Il corallo è bellissimo e forma dei veri e propri giardini colorati che letteralmente pullulano di aragoste
Nell’arcipelago dei “Giardini della Regina” si offrono attività di vita  di bordo e per quanto concerne le immersioni vi sono molti punti  d’immersione disseminati su tutto il perimetro dei “Giardini della  Regina”, compresi entro la seconda caduta oceanica, fino ai 38-40 metri  di profondità. La posizione riparata dagli Alisei che soffiano dal  nord-est, nord-ovest garantisce una visibilità non inferiore ai 40-45  metri e la corrente raggiunge come velocità massima 0,50 nodi. La  temperatura dell’acqua varia dai 24° nei mesi invernali ai 32° in quelli  estivi. A novembre, quando la visibilità è peggiore a causa del molto  plancton in acqua (ma parliamo comunque sempre di una visibilità di  almeno 30 metri !!), si può veder lo squalo balena; un incontro  veramente emozionante! Il reef, prima della parete, spesso è solcato da  profondi canyons che creano veri e propri labirinti abitati da tarponi,  cernie giganti (jewfish) e grossi snapper (dog, cubera e mutton) e da  un’incredibile quantità di pesci.
Si  incontrano molti “reef sharks” e grossi squali grigi in parete. Ovunque  il corallo è in ottime condizioni; anche all’interno dei reef, in pochi  metri d’acqua, il corallo è bellissimo e forma dei veri e propri  giardini colorati che letteralmente pullulano di aragoste: ideali per lo  snorkeling. Non è raro l’incontro con “reef sharks” anche in acqua  bassa.Sono comunque gli squali – se ne contano sette diversi tipi – a  rendere indimenticabile le immersioni in questo angolo di paradiso. Una  peculiarità esclusiva sono le fantastiche pareti di roccia con tunnel e  canyons che creano giochi i colore unici e formano un forte contrasto  con il fondo di sabbia bianchissima.

.gif)