Lo squalo pinna bianca del reef (Triaenodon obesus Rüppel, 1927) è uno squalo, spesso confuso con lo squalo oceanico pinna bianca (Carcharhinus longimanus), da cui si differenzia per molti elementi tra cui l'aspetto morfologico e un differente habitat. Questa specie è l'unica del genere Triaenodon.
Descrizione Il colore bianco delle estremità delle due pinne dorsali e di quella caudale contraddistinguono questo squalo e ne caratterizzano il nome, la superficie ventrale è di colore grigio chiaro o argentato, mentre quella dorsale è solitamente grigio-bruna. Un esemplare adulto può raggiungere i 210 cm di lunghezza.
Habitat Si può incontrare a profondità comprese tra la superficie e i 40 metri, talvolta è possibile notare esemplari a riposo in grotte o fondali sabbiosi.
Distribuzione Mar Rosso, Oceano indiano e pacifico.
Biologia e comportamento Di carattere abitudinario, si nutre prevalentemente di pesci e crostacei e in genere caccia durante le ore notturne. Per quanto riguarda la riproduzione, le femmine partoriscono da 1 a 5 piccoli che alla nascita misurano mediamente 50 cm.
A causa della sua indole timida non è considerato pericoloso per subacquei e natanti, nonostante ciò è sconsigliato avvicinarsi troppo poiché lo squalo, sentendosi minacciato, potrebbe attaccare per autodifesa.
Commenti
Fai tu il primo commento!
Per inserire un commento devi essere un utente registrato.
Registrati oppure fai il Login