Immersione
Le Rubis
- Latitudine:
- 43.1879861666667
- Longitudine:
- 6.70070833333333
- Tipo di immersione:
- Relittoin CorrenteProfonda
- Esperienza:
- Avanzato
- Profondità massima:
- 38 mt.
- Profondità media:
- 34 mt.
- Corrente:
- Media
- Accesso:
- Barca
Descrizione
Il Rubis giace in posizione diritta, quasi fosse stato espressamente appoggiato sul fondale sabbioso, a 40 metri sotto la superficie del mare; tuttavia, nonostante la considerevole profondità , quando l'acqua è limpida si possono scorgere le forme del relitto già quasi dalla superficie. Intorno al Rubis - e questa è una caratteristica tipica di quasi tutti i relitti di sottomarini - aleggia una sorta di mistero, un senso di timore che si impossessa immediatamente dei subacquei, impressione questa accentuata anche dalla posizione del Rubis: il sommergibile è infatti appoggiato sulla chiglia, quasi fosse in agguato, pronto a sferrare un attacco al nemico. Ci si aspetta davvero che da un momento all'altro accenda i motori elettrici e si allontani nell'infinita distesa blu. Il relitto, ancora oggi, è in buono stato di conservazione anche se molte delle sue strutture, quali la torretta, la piattaforma del cannone e i rivestimenti dei pozzi contenenti le mine, sono state irrimediabilmente rovinate dall'implacabile erosione del tempo e dall'azione dell'acqua. Le lamiere non sono riccamente ricoperte dalla vegetazione sottomarina, cosa che invece caratterizza il relitto del Togo, situato a poca distanza; sulle fiancate si trovano gorgonie e spugne, mentre nei tubi lanciasiluri, nelle fenditure e nelle nicchie vivono enormi gronghi, murene e scorfani. Tuttavia i subacquei non saranno affascinati dalle spettacolari forme di vita che popolano il Rubis, bens ଠdalla torretta, dai pozzi delle mine, dai tubi, dal timone di profondità e dal tranciacavi sulla prua. Se i sommozzatori, catturati dalla suggestione che il relitto offre, si dedicheranno a un'attenta osservazione e a un'accurata esplorazione di tutti questi particolari, riusciranno, anche se solo per breve, a far rivivere il sottomarino e a \"vederlo\" impegnato in una delle gloriose imprese che lo hanno condotto al suo ultimo ancoraggio, sul fondo del mare. Il fascino e la spettacolarità del Rubis non devono tuttavia far dimenticare le norme di sicurezza e la necessità di programmare con attenzione l'immersione. li sottomarino è lungo 66 metri ed è quindi possibile esplorarlo interamente, costeggiandone entrambe le fiancate nel corso di una sola escursione. Non è invece consigliabile spingersi all'interno, passando per lo stretto boccaporto, in primo luogo perchE' non è possibile entrarvi con le bombole da 15 litri o con un bibombola, in secondo luogo perchE' la visibilità all'interno, a causa della notevole sedimentazione, è quasi nulla.Inoltre bisogna ricordare che a Cap Camarat, in determinati periodi dell'anno e a seconda dell'ora, spirano forti correnti: pertanto è bene considerare attentamente questi fattori prima di effettuare l'immersione.
Articoli correlati
Relitto Sottomarino Rubis (Francia)
Il Rubis giace in posizione diritta, quasi fosse stato espressamente appoggiato sul fondale sabbioso, a 40 metri sotto la superficie del mare
Leggi