Immersione
Relitto Romagna (La prua)
- Latitudine:
- 39.168889
- Longitudine:
- 9.273611
- Tipo di immersione:
- Relittoin CorrenteFanghigliaProfonda
- Esperienza:
- Avanzato
- Profondità massima:
- 45 mt.
- Profondità media:
- 40 mt.
- Visibilità:
- Media
- Corrente:
- Media
- Accesso:
- Barca
Descrizione
Relitto di nave cisterna della Marina Italiana, affondata durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, a causa di una mina, mentre entrava nel porto di Cagliari. La nave è; quasi integra, la sola prua risulta essere staccata, è completamente ispezionabile e presenta molte reti da pesca, alle quali bisogna porre molta attenzione.\r\nAndiamo a esplorare la prua del Romagna che, come si diceva, giace a un miglio dal resto della nave. Qui siamo pi๠profondi perchE' la prua si trova a circa 45 metri: l`immersione è leggermente pi๠impegnativa, ma niente di impossibile. Le correnti si sentono solo quando soffia il Maestrale e, purtroppo, quello che ha di negativo questo relitto (ma vale anche per il resto della nave), è il fatto che spesso, a causa del fondo di sabbia e fango, la visibilità è pessima. Inoltre, l`incredibile quantità di pesce contribuisce a intorbidire ancora di pi๠l`acqua. Sembra un`esagerazione, ma è cosà¬.\r\nAppena si scende sulla prua nuvole compatte di pesce si fanno incontro al subacqueo: mostelle, gronghi di un metro e mezzo e pià¹, e poi saraghi, orate, dentici. à veramente uno spettacolo da non credersi. Sembra di essere ai Caraibi e non si sa dove guardare.
Articoli correlati
Relitto Romagna (Sardegna)
Spezzato in due tronconi oggi la prua si trova addirittura a un miglio di distanza dal resto, tanto da costituire un punto di immersione totalmente a sé.
Leggi