Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Thistlegorm
Immersione

Thistlegorm

Latitudine:
27.81333
Longitudine:
33.92083
Tipo di immersione:
Relittoin Corrente
Esperienza:
Avanzato
Profondità massima:
34 mt.
Profondità media:
25 mt.
Visibilità:
Buona
Corrente:
Media
Accesso:
Barca

Descrizione

Una delle piu' classiche immersioni del Mar Rosso. E' il relitto di un cargo inglese, trasformato in nave armata durante la Seconda Guerra Mondiale ed affondata tra il 5 ed il 6 di ottobre del 1941 a causa di un bombardamento aereo. Il relitto e' facilmente accessibile ed e' affascinante in quanto il suo carico originario do mezzi di trasporto (auto, moto e camion) e' pressoche' intatto. Splendida immersione da effettuari in Nitrox.\r\n\r\nPrima immersione\r\nI decenni trascorsi sott'acqua hanno trasformato questo grosso ammasso metallico in un vero e proprio reef artificiale, intorno al quale si puಠosservare praticamente di tutto. La poppa della nave e quasi completamente separata dal resto del relitto e giace coricata sul fianco sinistro mettendo in bella mostra la grande elica quadripala e la pala del timone, sull'altro lato, ormai inutili, una mitragliera ed un cannone antiaerei, questo ultimo punta mestamente verso il fondo. Proseguiamo la nostra immersione dirigendoci sul lato sinistro della nave, e subito noteremo la grande spaccatura creata dall'esplosione delle bombe e di parte degli armamenti facenti parte del carico. Si possono distinguere dei cingoli che segnalano tra la massa metallica ricoperta da sedimento, uno dei due carri armati leggeri che la nave trasportava.Poco lontano alla nostra sinistra giace sul fondo una locomotiva a vapore. Continuiamo verso la prua e portiamoci all'altezza del ponte, attraversiamo i camminamenti e guardiamoci in giro, ovunque alcionari, madrepore, scorpenidi, glass fish e cernie tropicali multicolori, a volte e possibile vedere spuntare una tartaruga di mare dietro qualche angolo, mentre in acqua libera nuotano tranquilli Platax e carangidi. Giunti sopra le stive di prua troveremo due siluri antimina, due carri ferroviari e due vagoni cisterna, uno per lato, ancora al loro posto sul ponte della nave. Sul castello di prua si trova ancora l'enorme argano salpa ancore e sporgendosi dal bordo si puಠvedere la lunga catena dell'ancora stesa che fuoriesce dalla cubia. Non potremo non notare il branco di Platax e carangidi che nuota tranquillo a mezz'acqua di fronte a noi. Torniamo indietro adesso, seguendo il lato di destra della nave e soffermiamoci a visitare i resti della plancia di comando con la cabina del comandante. Molto è stato asportato ma la suggestione è rimasta. Planando di nuovo sopra la grande spaccatura, dove si trovava la stiva numero 4, osserviamo l'altro carro armato leggero e le sagome di copertoni di camion, bombe ed altro ancora ed immaginiamo quanto violenta deve essere stata l'esplosione che ha dilaniato questo grande mercantile. Giunti di nuovo sulla poppa diamo l'ultima occhiata di insieme e risaliamo in superficie lungo la cima di ormeggio. Una volta a bordo della nostra barca ci spetta un lauto pranzo ed i preparativi per la seconda immersione.\r\n\r\nSeconda immersione\r\nPortiamo con noi una torcia, le stive sono piuttosto buie, e scendiamo di nuovo lungo la cima di ormeggio.Giunti sulla poppa diamo un'occhiata all'interno, tra la nuvola di glass-fish facendo attenzione potremmo notare alcuni scorpenidi in attesa di prede. Sorvoliamo la grane spaccatura e questa volta penetriamo nelle stive. Le torce cominciano ad illuminare ogni tipo di materiale ed equipaggiamento. Nuotando da una stiva all'altra noteremo disposti su due piani, camion ancora carichi di motociclette BSA, automobili, pneumatici, casse di fucili e di munizioni, stivali di gomma, ali e bombe di aereo, proiettili di artiglieria. Un vero tuffo in un terribile passato! Proseguendo il nostro giro, riusciamo dalla spaccature delle stive poppiere ed arrivati alla cima di ormeggio risaliamo effettuando appesi la necessaria decompressione.

Immersioni nelle vicinanze

Articoli correlati

Relitto Thistlegorm (Egitto)

Relitto Thistlegorm (Egitto)

Se chiudiamo gli occhi e pensiamo a un relitto ... , la maggior parte delle volte (per chi ha avuto la fortuna di visitarlo) pensiamo a lui il THISTLEGORM.

Leggi