Immersione

  • Home
  • Immersione
  • Portus Julius
Immersione

Portus Julius

Latitudine:
40.828878212816555
Longitudine:
14.094171524047852
Tipo di immersione:
FanghigliaRocce
Esperienza:
Neofita
Profondità massima:
7 mt.
Profondità media:
5 mt.
Visibilità:
Media
Corrente:
Leggerissima
Accesso:
Barca

Descrizione

situato a baia il Portus Julius fu commissionato nel 37 a.c. Da Marco Vipsanio Agrippa durante la guerra civile tra Ottaviano e Sesto Pompeo. La grandiosa struttura portuale, adibita ad arsenale della flotta di Miseno era collegata attraverso un canale navigabile ai laghi di Lucrino e D'averno. Oggi è possibile vedere ad una profondità  che va da 3mt a 5mt i resti della struttura portuale ed alcuni mosaici.\r\nL'immersione è subito sorprendente , appena sotto la boa , alcuni pavimenti in mosaico e in signino ricoprono una vasta area. Proseguendo verso est si un grande magazzino a pianta quadrangolare con corte centrale. Muri in reticolato suddividono una serie di stanze, alcune ancora provviste di soglie in pietra, di pavimenti e di resti dell'impianto idraulico, che si aprono su un porticato. Rampe di scale documentano la presenza di un piano superiore. Una grande domus, forse appartenente al proprietario del magazzino, conserva ancora un peristilio di colonne in laterizio ed Il canale di accesso al Portus Julius era destinato, secondo un faraonico progetto dell'imperatore Nerone, a consentire l'ingresso anche ad un canale (fossa Neronis) che avrebbe dovuto collegare direttamente il porto di Puteoli a Roma per rendere pi๠sicuro il tragitto invernale delle navi che trasferivano il grano a Roma. La morte di Nerone interruppe i lavori, ma tracce dell'opera sono ancora individuabili dalle fotografie aeree.

Immersioni nelle vicinanze

Articoli correlati

Parco sommerso di Baia (Campania)

Parco sommerso di Baia (Campania)

La particolarità di tali zone è legata al fenomeno vulcanico del bradisismo che ha interessato da sempre l'intera costa nord della Provincia di Napoli

Leggi