Immersione
Relitto Torpediniera Castore
- Latitudine:
- 37.866667
- Longitudine:
- 15.6
- Tipo di immersione:
- Relittoin CorrenteFanghiglia
- Esperienza:
- Intermedio/Avanzato
- Profondità massima:
- 32 mt.
- Profondità media:
- 26 mt.
- Visibilità:
- Buona
- Corrente:
- Forte
- Accesso:
- Barca
Descrizione
652 tsl di stazza, il relitto è su un fondale fangoso alla profondità massima di -32 mt e la minima a -23 mt.\r\nFu cannoneggiata e affondata 1943 da due Cacciatorpediniere, uno inglese e l'atro greco, al largo di Capo Spartivento.\r\nLe condizioni del mare a causa della vicinanza del Capo sono difficoltose per quanto riguarda l'immersione stessa; la corrente è spesso forte ed è necessario considerare una discesa in sicurezza con cimetta di aggangio alla cima dell'ancora. E' necessario infatti giungere sul posto dell'immersione in barca o gommone. Sul fondo la sagoma è visibile solo a distanza ravvicinata a causa della non perfetta limpidezza delle acque. I depositi sulle lamiere sono ovviamente altamente volatili e quindi è sempre meglio non agitarsi troppo.\r\nLa nave giace con la chiglia rivolta verso l'alto ed è separata in due tronconi ben distinti e separati da un tratto di fondale ricco di pezzi residui dell'esplosione. In generale il relitto è in buone condizioni anche se le aperture nello scafo risultano causa di continua erosione. Si deve quindi prestare attenzione a cosa si tocca (anche perchè sono ancora presenti proiettili da cannone), e si sconsiglia di entrare nella nave a causa della alta quantità di lamiere esposte.
Video correlati
Articoli correlati
Relitto Torpediniera Castore (Calabria)
Durante il secondo conflitto mondiale il Cacciatorpediniere Castore stava facendo la spola tra il porto di Brindisi e la Libia quando fu silurata da un sommergibile inglese
Leggi